Riannodare il filo spezzato del passato con quello del presente, avvicinarsi con il pensiero al dolore e trovare le parole per esprimerlo in un continuo dialogo interiore con chi non c’è più e attraverso la condivisione dei vissuti di perdita con interlocutori che siano in grado di partecipare emotivamente alle proprie vicende personali, rende possibile la creazione di una trama relazionale collettiva caratterizzata da ascolto, empatia e accoglienza che consente di elaborare il lutto e reinvestire nuovamente in legami e obiettivi vitali.
A cura di Paola e Rita Bastianoni
Antonio Deltito ha tutte le carte in regola per essere felice: un lavoro di psichiatra promettente, […]
La Repubblica Italiana e il Consiglio dei Ministri della Repubblica di Albania, ritenuto necessario intensificare la […]
La morte in culla (Sudden Infant Death Syndrome, SIDS) è un rischio pediatrico che colpisce i […]
“Il 30 settembre 1988 dissi a mia madre che mi sentivo la testa così leggera che […]
Arrivato a 45 anni posso dire di avere avuto modo di confrontarmi con la perdita e […]
La prima cosa che ci domandiamo, prendendo in mano il libro di Piero Balzoni, è quale […]
I corsi d’acqua, gli stagni, le piscine offrono possibilità diverse di conoscenza: ci si può fermare […]
Nel 1800 il Presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln dichiarava: Un bambino è colui che proseguirà […]
Serena Banzato, psicologa psicoterapeuta, intraprende il percorso del Cammino di Santiago di Compostela, nell’agosto del 2018, […]
Maria Grazia Calandrone, autrice di “Dove non mi hai portata”, è una donna affermata, scrittrice, poetessa, […]
Come parlare della morte ai bambini? A dire loro che il segreto della vita è anche […]
“Caro Dio, mi chiamo Oscar, ho dieci anni, ho appiccato il fuoco al gatto, al cane, […]
La stellina Aurora riesce a entrare nei sogni dei bambini, ad accogliere le loro paure e […]
La paura di ammalarsi è una delle paure più forti nei bambini dai 6 anni d’età, […]
Parole nuove per vecchie ferite. Questo è quello che noi adulti, insegnanti, genitori, uomini e donne […]
Anna, madre sui trent’anni di due bambine ancora piccole, vive un rapporto di amore molto intenso […]
F. Petrucci, La coda di Zeno, Pacini Editore, 2021 – Illustrazioni di Tiziana Morrone. “Zeno è […]
L’occasione del Natale ci riporta ad un tempo più disteso in cui possiamo prenderci cura di […]
Per rispondere a questo importante quesito bisogna innanzitutto specificare che una malattia pediatrica s’inserisce in un’età […]