Riannodare il filo spezzato del passato con quello del presente, avvicinarsi con il pensiero al dolore e trovare le parole per esprimerlo in un continuo dialogo interiore con chi non c’è più e attraverso la condivisione dei vissuti di perdita con interlocutori che siano in grado di partecipare emotivamente alle proprie vicende personali, rende possibile la creazione di una trama relazionale collettiva caratterizzata da ascolto, empatia e accoglienza che consente di elaborare il lutto e reinvestire nuovamente in legami e obiettivi vitali.
A cura di Paola e Rita Bastianoni
Parlare di malattie croniche con esordio durante l’infanzia e l’adolescenza richiama alla mente il periodo delicato […]
Qualche settimana fa ero a casa di mio zio, quella in cui sono cresciuto, ricca di […]
In un tempio giapponese è scolpita una poesia che si intitola “La mancanza”. Lo spazio che […]
Come si spiega il diabete ai bambini? A rispondere a questo grande interrogativo ci pensa il […]
“Dove c’è ricchezza della diversità il fascismo pianta i semi della paura, e dalla paura non […]
Oscar, detto Testa Pelata ha dieci anni ed è ricoverato in ospedale, in un reparto di […]
Le mie mani attraversano l’ennesimo strato di fango. Chissà che cosa troverò qui sotto. E, soprattutto, […]
È un libro autobiografico scritto da un giovane papà, Andrea Bizzotto, colpito a soli trentatré anni […]
Fino a poco fa ero immortale. Pensavo di avere un tempo illimitato davanti a me, pensavo […]
Cari nonni Ogni sera, prima che il sole tramonti, mi scopro a fissare l’orizzonte che segna […]
Illustrazioni di Sergio Staino E’una favola illustrata dedicata ai bambini che si trovano a confrontarsi con […]
E’ il racconto di una mamma che scrive per trasformare la storia di suo figlio piccolo […]
Villardita M., Io e Spiderman. Storia vera di un supereroe normale, Editore Salani, 2022 E’ un […]
Con la sensibilità di nonna, Andra, nata a Fiume nel ’40, da madre ebrea e padre […]
Illustrazioni di I. Pigaglio “Quando il mio papà è tornato” è un albo illustrato, pensato per […]
Matteo B. Bianchi, dopo più di vent’anni, trova il coraggio di scrivere sul suicidio del suo […]
“E’ autunno quando la Regina deve partire da sola per un viaggio difficile, lasciando a palazzo […]
Bussola ci narra venti storie e, in ogni racconto, ci fa conoscere un animo femminile: cosa […]
La prima volta che l’ho vista senza capelli mi sono sentita strana, guardandola bene la mamma […]