Riannodare il filo spezzato del passato con quello del presente, avvicinarsi con il pensiero al dolore e trovare le parole per esprimerlo in un continuo dialogo interiore con chi non c’è più e attraverso la condivisione dei vissuti di perdita con interlocutori che siano in grado di partecipare emotivamente alle proprie vicende personali, rende possibile la creazione di una trama relazionale collettiva caratterizzata da ascolto, empatia e accoglienza che consente di elaborare il lutto e reinvestire nuovamente in legami e obiettivi vitali.
A cura di Paola e Rita Bastianoni
Quando ero piccola mia nonna ci narrava storie che i grandi definivano “le favole di una […]
Se ascoltiamo le nuove generazioni e i loro care-givers ci raccontano spesso di un’evoluzione importante dell’idea […]
Di quel giorno ricordo tutto: il caldo afoso, le tende spesse di quella stanza di ospedale, […]
Yasmina Reza, con il suo ultimo romanzo “Serge”, ci presenta la famiglia Popper, di origini ebraiche, […]
Pia Pera ci prende per mano e ci accompagna con cura e attenzione nel suo giardino […]
Stringimi le mani. Non importa se ricordi il mio nome o no in questo momento. So […]
Alan Bennett, Nudi e crudi, Adelphi, Milano, 2001 A cura di Ilaria Bignotti, psicologa Non possiedono […]
Romanzo di Edoardo Albinati A cura di Monica Betti, insegnante di Scuola dell’infanzia La notte del […]
Andrea Canevaro, pedagogista, professore emerito dell’Università di Bologna Siamo un gruppo di adulti con responsabilità educative. […]
Giada Zucchini, psicologa E’ la storia di Giuseppina Pasqualino di Marineo in arte Pippa Bacca, è […]
Monica Betti, insegnante di Scuola dell’infanzia Ai bambini della scuola dell’infanzia piace molto un albo illustrato […]
a cura di Giada Zucchini, psicologa Oggi vi consigliamo la lettura di “Raccontami la luna”, albo […]
Dopo la perdita di una persona cara, non esprimendo il dolore, si rischia di rinunciare a […]
Dina Vallino appartiene a quella cerchia di psicoanalisti operanti nell’area milanese, formatisi intorno a Luciana Nissim […]
Barbara si avvia di corsa a casa. Ha quindici minuti prima che cominci una riunione online, […]
Vengono definiti stranger teens, ovvero ragazzi strani o stranieri al mondo che li circonda. Sono gli […]
di Daria Cozzi Una vacanza che si trasforma in un addio Quattro giorni e tre notti […]
«Molte volte mi sono chiesta perché non sono morta al posto suo, per salvare la vita […]