Riannodare il filo spezzato del passato con quello del presente, avvicinarsi con il pensiero al dolore e trovare le parole per esprimerlo in un continuo dialogo interiore con chi non c’è più e attraverso la condivisione dei vissuti di  perdita con interlocutori che siano in grado di partecipare emotivamente alle proprie vicende personali, rende possibile la creazione di  una trama relazionale collettiva caratterizzata da ascolto, empatia e accoglienza che consente di elaborare il lutto  e reinvestire nuovamente in legami e obiettivi vitali.

 A cura di Paola e Rita Bastianoni

E’una prospettiva cristiana cattolica quella sulla morte che condivido con voi oggi. Il cristianesimo ha cercato […]
L’elaborazione del lutto che viene imposta ai familiari che perdono un loro caro a causa del […]
“Non molto tempo fa ho accompagnato un amico al cimitero. Non era più giovanissimo ma in […]
(di Fernando Pessoa) La morte è la curva della strada,morire è solo non essere visto.Se ascolto, […]
Il giorno che ti ho conosciuta eravamo tutte e due in fila al gate di un […]
Asfissia neonatale. Questo c’era scritto sulla cartella clinica di Alessandro, quando lo dimisero dopo la nascita. […]
Il cammino verso la genitorialità non è sempre un percorso lineare. Più spesso di quanto si […]
Esiste un dramma silenzioso cominciato già da tempo nelle regioni più colpite dal dilagare del virus. […]
Ogni giorno, ormai, veniamo a conoscenza di piccole vittime della violenza cieca degli adulti: bimbi di […]