Mi pare che sovente si riduca la nostalgia al dolersi per l’impossibilità di avere indietro un tempo passato, le condizioni irripetibili di quando fummo bambini o ragazzi. O tempi mitici o reali in cui la vita si suppone fosse più vera o più giusta o i rapporti di forza più equi, le relazioni sociali più sane. Questo è tutto vero ma non è tutto. C’è un altro lato di questo sentimento. In ogni momento del tempo, in ogni luogo e segmento di società si sono generati modi di vedere il mondo, di interpretare la realtà, di relazionarsi col prossimo e con le cose che sono caratteristici. Questi sistemi di rapporti spiccioli, queste che potremmo definire culture lillipuziane, sono generate dalla modernità a un ritmo senza precedenti e allo stesso ritmo inghiottite dal tempo. Nostalgia è anche la profonda compassione per la scomparsa inevitabile e inesorabile, continua, di tutti quei modi di vivere, dei sentimenti che si sentivano e dei pensieri che si pensavano. Non perché fossero meglio di quelli di oggi ma perché erano. E sono andati e vanno perduti in ogni momento e in ogni luogo e non ci si può far nulla, ma per quanto minuti, erano parte della molteplice ricchezza e miseria dell’esperienza umana. E strugge dir loro addio, mentre il fiume li porta oltre il definitivo orizzonte.

Mito

Una stella attaccata al soffitto                                              

di plastica delle suore                                                       

fluorescenti ma piano,                                                      

piano… docile astro                                                          

del pomeriggio acquistato                                                  

con l’ammoniaca                                                           

da uno che è morto,                                                        

uno di Gallarate,                                                         

 l’uomo delle pulizie                                                       

che l’aveva appiccicata                                                   

lì. Una stella                                                            

da quaranta lire,                                                          

nel 1972.

Noi bambini la guardavamo                                                 

quella stella nel pomeriggio                                              

invece di dormire                                                          

nell’androne la fissavamo                                                   

a lungo

sembrava                                                                   

che non era più una           

sembrava                                                                    

che c’era l’asilo                                                         

pieno di pianeti     

                                                       

anche se i pianeti non sono stelle noi                                     

sbagliavamo a parlare                                                     

e nessuno ci correggeva                                                   

le suore non ci sentivano                                                  

dormivano di là

Aldo Nove

[da Addio mio novecento, Einaudi, Torino, 2014]   

Tags: