2015-2016
La quarta edizione del progetto “Uno sguardo al cielo” , in continuità con i progetti realizzati nell’ultimo triennio, si propone di continuare a promuovere una cultura di accoglienza di ogni differenza, inclusiva quella riguardante le persone che soffrono di perdite importanti o che stanno per affrontare e si sentono esclusi e isolati da una società che ancora fatica a riconoscere e a includere la malattia e la morte nella propria socializzazione.
Le attività proposte per l’annualità 2015 sono molteplici e tutte gratuite rivolte sia alla cittadinanza, sia a professionisti che ai minori.
Nello specifico per la cittadinanza sarà promosso un ciclo di conferenze, tenute da psicologi e psicoterapeuti, su diverse tematiche non trattate precedentemente. Gli incontri sono aperte a tutti nel periodo ottobre – dicembre 2015.
- GIOVEDÍ 1 OTTOBRE 2015
I nuovi caregivers: vivere con “estranee” le cure quotidiane
Prof.ssa Paola Bastianoni. Docente di Psicologia Dinamica, Università di Ferrara

- GIOVEDÍ 15.10.2015
Il suicidio in famiglia: il sostegno ai sopravvissuti
Dott. Antonio Loperfido. Psicologo-psicoterapeuta presso il Dipartimento di Salute Mentale di Pordenone

- GIOVEDÍ 29.10.2015
Accompagnare gli anziani senza paura: l’educazione alla morte nel ciclo di vita
Prof.re Rabih Chattat. Docente di Psicologia Clinica, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

- GIOVEDÍ 5.11.2015
L’attesa interrotta: desiderio fallito e caduta delle aspettative
Dr.ssa Marilena Moretti. Psicologa-psicoterapeuta

- GIOVEDÍ 19.11.2015
Interventi di supporto psicologico e psicoterapeutico rivolti ai pazienti oncologici e ai loro
familiari: l’esperienza presso il Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna
Dott.ssa Chiara Baiamonte. Medico-psicoterapeuta

Sempre per un pubblico adulto si terrà lo spettacolo teatraledal titolo “Torna fra nove mesi” di Maria Evelina Buffa con la regia di Angelo Libri. Le attrici Evelina Nazzari e Maddalena Recino metteranno in scena uno spettacolo in prosa presso la Sala Estense di Ferrara il giorno 20.11.2015 alle 20.45.
Piece teatrale – Torna fra nove mesi

Guarda il video:
Oltre alle iniziative rivolte agli adulti, la progettualità 2015 ripropone alcuni laboratori nelle scuole di diverso ordine e grado.L’obiettivo principale e trasversale ai laboratori è quello di avvicinare i bambini e gli adolescenti alle tematiche della morte e della perdita, attraverso modalità laboratoriali adatte all’età. Molto spesso, infatti, l’adulto di riferimento (genitore, educatore, insegnante) non sa bene come affrontare e in che modo poter condividere con il bambino tematiche di perdita, morte, separazione ed abbandono. I laboratori presentati rappresentano uno dei modi possibili per poter dialogare con i bambini sulle tematiche sopracitate in maniera condivisa e guidata.

Locandina – Laboratori Scuole Infanzia

Locandina – Laboratori Scuole Primaria

Locandina – Laboratori Scuole Superiori

Il progetto, infine, prevede anche una serie di laboratori gratuiti e rivolti alla cittadinanza sull’educazione alla morte, tematiche trattate mediante la visione di sequenze filmiche.
Locandina – Laboratori
