
Il volume si rivolge principalmente ai professionisti che lavorano con le famiglie sui temi del lutto e della sofferenza. Attraverso lo sguardo dei clinici, il tema – trattato da un punto di vista sistemico – si focalizza sulle potenzialità di [...]

Lo smarrimento è lo stato d’animo che gli autori hanno osservato tante volte nelle persone che vivono un lutto. Un’esperienza di aiuto di una classe scolastica in lutto è stata lo spunto per questo libro, che non è un semplice manuale e neppur [...]

Le domande più sconcertanti che i bambini, prima o poi, rivolgono ai genitori e le risposte che i genitori, prima o poi, dovrebbero dare. Il volume analizza la pedagogia della rinuncia e del lutto, fenomeni inseparabili dalla vita. Il problema [...]

Questo libro ti convincerà che potrai tornare a sorridere, a vivere. Elaborare il lutto è il percorso più doloroso e difficile della vita; è una sorta di interruzione, un black-out della vita stessa, per chi lo percorre. “Come noi non viviamo [...]

Luca Lazzarini detto Lazzaro ha ventisei anni, una Uno a metano, un fratello scemo e un sacco di paure. È un uomo in fuga dal mondo, terrorizzato dai weekend incombenti che richiedono prestazioni sociali di cui non si sente capace. Ama la sua [...]

Questo libro, come afferma nella Presentazione il prof. Miguel Beas, affronta un tema educativo tanto importante quanto ignorato dalla Pedagogia: il tema del dolore nei suoi risvolti esistenziali e le prassi educative che devono formare chi de [...]

Un pluriennale lavoro di ricerca e di costruzione di cultura e significati condivisi su tematiche connesse alla morte, al lutto e alla perdita è alla base dell’elaborazione di questo volume. Il testo è rivolto a tutti i professionisti delle re [...]

Come si può spiegare la morte ai bambini? Chi può permettersi di farlo: genitori o insegnanti? Perchè mai dovremmo farlo? Qual è l’età giusta? Quando saranno in grado di capire? Questi e molti altri interrogativi affollano la mente dell’ adult [...]

Dialoghi ininterrotti è il terzo volume nato dall’esperienza, ormai quinquennale, del progetto “Uno sguardo al cielo. Percorso di avvicinamento all’elaborazione del lutto. Ricco di interessanti riflessioni teoriche e di spunti pratici per profe [...]

Il volume, rivolto a tutti coloro che professionalmente e personalmente sono coinvolti in eventi luttuosi e dolorosi, offre spunti teorici ed esperienziali e permette di avvicinarsi al tema della morte ed al percorso di elaborazione della perd [...]

Il volume raccoglie un ciclo di conversazioni sul tema del lutto organizzate dall’Università di Ferrara in collaborazione con Amsef, agenzia di onoranze funebri. La raccolta, trattando le tematiche del lutto e della perdita da molteplici punti [...]

Questo volume è l’ultimo di una serie dedicata alla morte al morire, all’elaborazione del lutto e alla death education che abbiamo pubblicato in questi anni nell’ambito del progetto “Uno sguardo al cielo. Percorso di avvicinamento all’elaboraz [...]

Come si sopravvive alla morte di una persona cara? Come si affrontano i giorni che seguono un funerale? E come si possono trovare motivi di speranza nel naufragio dell’assenza?Questo libro di rara delicatezza parla a coloro che hanno conosciut [...]

Jonathan ha 31 anni nel 2016, un giorno qualsiasi di gennaio gli viene la febbre e non va più via, una febbretta, costante, spossante, che lo ghiaccia quando esce, lo fa sudare di notte quasi nelle vene avesse acqua invece che sangue. Aspetta [...]

C’è un tipo di luce che non prevede ombre, che non proietta immagini oscure delle cose. È una luce verticale, centrata come da un buco dall’alto, un sole allo zenit per sempre. La poesia di Michele Bellazzini ha a che fare con questo tipo di l [...]

In questo studio vengono analizzati diversi elementi legati al lutto: gli aspetti biologici e medici, il punto di vita filosofico e religioso, le dinamiche psichiche e le risposte sociali. Alla luce delle diverse teorie (da Freud a Bowlby alla [...]

È un libro autobiografico scritto da un giovane papà, Andrea Bizzotto, colpito a soli trentatré anni da tumore senza possibilità di guarigione, con il quale vuole accompagnare la crescita della sua piccola bambina Giulia Grace. E‘ scritto sott [...]

Il libro vuole descrivere gli aspetti salienti delle tematiche inerenti la morte e i riti funebri islamici, pur nella consapevolezza che l’islàm non è una religione monolitica. Il lettore viene condotto in una disamina di tali argomenti non so [...]

Occuparci della nostra nascita per noi è impossibile, il prima ci è sconosciuto. Ma di certo, da vivi, possiamo riflettere sulla nostra morte, anche se il poi ci è ignoto. Edoardo Boncinelli racconta di avere avuto consapevolezza della morte a [...]

Il trauma specifico delle maternità interrotte, dei nodi che lo compongono e dei modi per “trasformare il veleno in medicina”. Una lettura piena di vita, piena d’amore. Sin da piccole immaginiamo, giocando con le bambole, che avere un fig [...]

L’autore analizza il rapporto tra la vita e la morte, il legame tra amore e perdita ed i sentimenti connessi alla scomparsa di una persona amata e di come il supporto di un professionista può essere di aiuto per superare i momenti di fatica e [...]

L’autore affronta la tematica prima da una prospettiva storica e filosofica, successivamente orienta il volume sull’importanza della comunicazione con il morente ed i suoi familiari, sulla possibilità di assistenza psicologica in contesti di s [...]

Il volume, adatto per genitori e per coloro che quotidianamente si prendono cura dei bambini, aiuta gli adulti ad affrontare il tema della morte con i minori. Di fronte ad eventi traumatici ed irreversibili, l’adulto non sa cosa e come rapport [...]

Il volume affronta la tematica del lutto da diversi punti di vista, con riferimento ai rituali, alle teorie sul lutto, agli approcci sociali tipici della società contemporanea. Il testo, poi, si concentra sugli aspetti di desiderio ed assenza, [...]

Dedicato ai genitori che vogliono parlare ai bambini del fine vita Come conciliare il dovere di non traumatizzare i bambini (dai tre anni e mezzo ai nove anni e mezzo) e il loro diritto a sapere la verità sulla morte e sul lutto? Dobbiamo educ [...]

L’autrice – psicoanalista – esplora i temi del dolore, della separazione, della perdita e del senso di colpa che ciascuno di noi può provare nei contesti di vita quotidiana. Cancrini, introducendo numerosi spunti e richiami autobiografici, int [...]

Il tema del suicidio è uno degli argomenti più controversi, problematici e dibattuti non soltanto in ambito psicologico: esso abbraccia l’intera cultura, ponendo in campo questioni quali le nostre vite, la morte e la libertà individuale. Quest [...]

Il framework teorico dell’attaccamento ha un ruolo rilevante nel campo sociale, dello sviluppo affettivo-relazionale e nel campo della clinica. Il volume rappresenta lo strumento più articolato ed ampio relativamente alla teorica, alla ricerca [...]

Questo volume vuole offrire ai giovani psicologi un’indicazione e una riflessione su come rapportarsi con i pazienti affetti da malattie croniche e con i loro familiari, in particolare nei casi di malati di fibrosi cistica, in cui forte si man [...]

Il corpo di un ragazzo con in tasca un sacchetto di terra del suo paese, l’Eritrea; quello di un altro, proveniente dal Ghana, con addosso una tessera della biblioteca; i resti di un bambino che veste ancora un giubbotto la cui cucitura intern [...]

Famiglie tradizionali, ricostituite, ricomposte, monoparentali, omosessuali: prendere atto di tutti gli scenari in cui interagiscono oggi genitori e figli è il primo passo per garantire il benessere dei bambini. Dalla quarantennale esperienza [...]

La strada dei delitti commessi contro le donne è lunga e continua a riempire le cronache quotidiane. Melita Cavallo, forte della sua esperienza, si serve di storie realmente accadute per descrivere tutti gli aspetti giuridici ad essi connessi. [...]

L’interesse attuale verso il tema dell’eutanasia è molto elevato, tuttavia Cavina sottolinea come questa pratica fosse già presente in Europa nell’antichità e fino al 1800. L’autore tratteggia le diverse modalità con le quali – in passato – ve [...]

Il volume si rivolge in particolare alle persone in lutto, offrendo un approccio basato sul mutuo aiuto. L’autore mette a disposizione numerose informazioni per conoscere il fenomeno del lutto e il suo percorso di elaborazione offrendo una pro [...]

I saggi presenti in questo volume attraversano i tre filoni principali che storicamente si intrecciano nella scelta cremazionista quale si configurò alla fine del secolo scorso: il rapporto con la massoneria (Anna Maria Isastia), il percorso l [...]

Questo libro è il frutto di una ricerca durata due anni e promossa dalla Fondazione Ariodante Fabretti di Torino, a cui hanno lavorato studiosi italiani e francesi di differenti discipline (storici, antropologi, sociologi), Il tema centrale ch [...]

«Ora che so tutto su come si sono estinti i dinosauri posso sapere com’è morto mio nonno?» I bambini fanno domande. A volte imbarazzanti, stravaganti, definitive. Vogliono sapere perché nasciamo, dove andiamo dopo la morte, perché esiste il do [...]

Nei libri di medicina la descrizione della malattia è fredda, asettica, oggettiva e necessariamente distaccata; nei romanzi prevale la soggettività ed è presente, soprattutto, la componente relativa al malato: è lui che descrive, dalla sua pro [...]

È la sera del 30 dicembre 2003 quando John Gregory Dunne, sposato da quarant’anni con Joan Didion, muore all’improvviso. Da quella data inizia per la scrittrice l’anno del pensiero magico, in cui lutto e sogno sovrascrivono la vita, e l’imposs [...]