Continuiamo, e chiudiamo, la nostra piccola esplorazione del rapporto tra immaginari di morte e fiaba. Dopo averne discusso con Giovanna Zoboli in relazione alle potenzialità dell’albo illustrato come spazio di rappresentazione e apertura dedichiamo il podcast di oggi alla fiaba tradizionale. Con noi la professoressa Susanna Barsotti, ordinaria presso l’Università di Roma 3, dove insegna letteratura per l’infanzia. Qui potete trovare i riferimenti di molti dei lavori da lei curati  https://www.uniroma3.it/persone/cVVsc1ZZVzBDWlpmRTNSNmRiWUYzalRoOXVTeHFyN1V1MmtUa3FqRVE3OD0=/ricerca/.

Tra i campi di studio di Susanna c’è la fiaba, sia tradizionale che nel suo rapportarsi con la produzione contemporanea. In questa intervista approfondiamo la relazione e le potenzialità che questa forma narrativa ha oggigiorno, in una società dove la morte viene sempre più nascosta ed edulcorata dalla sua fisicità. 

L’immagine che abbiamo abbinato è tratta dallo spettacolo “Filò. Storie di figlie e di fili” di Is Mascareddas compagnia viaggiante di burattini e marionette. 

Nata nel 1980 da Antonio Murru e Donatella Pau ha permesso la diffusione del teatro di figura in Sardegna per poi farsi conoscere a livello europeo per il proprio lavoro di ricerca sino al riconoscimento nel 2023 del premio Ubu https://www.unicaradio.it/blog/2023/12/19/is-mascareddas-vince-a-bologna-il-premio-ubu-2023/

Ho pensato a questo spettacolo per la sua capacità di evocare i tanti livelli che la fiaba tradizionale offre, mantenendosi in equilibrio tra storia “popolare” ed una poeticità estetica curata in ogni dettaglio. La scelta non è stata facile, perché sono tanti i loro lavori che affrontano la morte.  In alcuni casi in quanto tematica principale, come con l’apparentemente scanzonato “Chi ha paura della mortadella” o “Monologo con la morte”, che invece segue una strada più intima. In altri spettacoli la morte è presente nelle sue tante evocazioni, nella forma della lontananza, il rischio, la memoria, la scelta, e tanto altro ancora. Non posso quindi che consigliarvi di cercare i loro spettacoli e, se siete curiose/i, potete andare a trovarli nei festival che organizzano in terra sarda. Basta seguirli sui social per rimanere sempre in aggiornamento.

La foto dello spettacolo è di Alonso Crespo.

Link utili:

  • Se volete seguirli sui social:

https://www.facebook.com/ismascareddas

  • Se siete curiose/i dei lavori del fotografo degli spettacoli:

https://www.alonsocrespo.net/

Buon ascolto!

Tags: