Immagine: credit – Gustave Doré illustration from the tale, “Le Petit Poucet” (“The Little Thumb”; English title: “Hop-o’-My-Thumb”) from Les Contes de Perrault by Charles Perrault. Free copyright

Episodio 1

Illustrare la morte. Intervista a Giovanna Zoboli sul rapporto tra morte e fiabe negli albi illustrati

Il 2025 porta una grande novità per la rubrica Immortali, dando vita anche al podcast Sulla soglia-Immaginari di morte nelle narrazioni e giochi per l’infanzia.

Una volta al mese troverete due proposte sulle nostre pagine. La prima avrà la forma di una breve intervista audio ad una figura legata alla cultura pensata per l’infanzia e l’adolescenza. Parleremo di narrazioni, giochi, videogiochi e musica legati alla morte. La seconda proposta, che prende spunto dalla prima, sarà un breve approfondimento con consigli di lettura, gioco e materiali di studio. La nostra prima ospite è Giovanna Zoboli, editor, art director e co-fondatrice del marchio e casa editrice Topipittori. Chi si occupa di letteratura per l’infanzia sa quanto questa realtà ha dato, e continua a dare, al panorama editoriale attraverso sperimentazione e scelte coraggiose. 

Se volete approfondire qui trovate la breve biografia di Giovanna https://www.topipittori.it/it/autore/giovanna-zoboli 

Chiudo con un’altra piccola novità. Ogni episodio del podcast sarà accompagnato ad un’immagine tratta da uno spettacolo, un dipinto o una forma artistica diversa dal mondo libro. I perché delle scelte saranno brevemente raccontati di volta in volta.

Apriamo questa nuova tradizione con una scelta di transizione: Gustave Doré. La prima motivazione è stata la chiacchierata con Giovanna Zoboli. Quando ha citato la fiaba che vedete rappresentata, mi si è immediatamente materializzata davanti l’immagine scelta. 

La seconda è che il lavoro dell’artista nato a metà dell’Ottocento ha esplorato le forme pittoriche ma anche l’illustrazione di tanti capolavori della letteratura. Infine, il suo lavoro ha avuto, ed ha tuttora, una forte influenza in tante altre forme artistiche. 

Non mi resta che augurarvi buone letture, buona visione e buon ascolto!

Tags: